SOMMARIO:
CONTRIBUTI – termini di decadenza; riemissione bollettino di sollecito;
contribuzione ENPAF 2015;.
PRESTAZIONI –supplementi pensionistici;
Trasmissione dati Ordini su iscrizioni e cancellazioni
![]() |
+39 0934 592051 | ![]() |
info@ordinefarmacisti.cl.it | ![]() |
Pec: ordinefarmacisticl@pec.fofi.it |
![]() |
Orario apertura: da Lunedì a Venerdì, ore 9:00 - 13:00 / 16:00 - 18:30 |
SOMMARIO:
CONTRIBUTI – termini di decadenza; riemissione bollettino di sollecito;
contribuzione ENPAF 2015;.
PRESTAZIONI –supplementi pensionistici;
Trasmissione dati Ordini su iscrizioni e cancellazioni
La Commissione nazionale per la formazione continua
ha confermato in 150 crediti il debito formativo per il triennio 2014-2016
con la possibile riduzione fino a 45 crediti.
Al fine di promuovere iniziative a sostegno dei farmacisti che versano in condizioni di difficoltà lavorativa, l' ORDINE di Caltanissetta su richiesta della Federazione Nazionale, intende raccogliere i seguenti dati:
-numero di iscritti all' albo che risultano disoccupati
-numero di iscritti all'albo che risultano titolari di rapporti caratterizzati da profili di precarietà (borse di studio, stage pratica professionale, tirocini lavoro autonomo, tempo determinato).
In tal senso, si chiede cortesemente ai Signori Colleghi di voler comunicare al nostro Ordine le suddette informazioni entro e non oltre il 30 ottobre p.v..
Si ringrazia per la collaborazione e si resta in attesa di un sollecito riscontro.
Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
Dott. Valerio Varrica
L’Assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana, con nota che si allega, ha chiesto agli Ordini di dare diffusione tra gli iscritti della stessa nota, al fine di poter implementare l’iscrizione nell’Albo di esperti per la costituzione di commissioni di gare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Estratto da RIFday – Mattinale dell’Ordine di Roma del 17 ottobre 2014
Legge stabilità - Più tasse alle casse private,
Mandelli e Croce: "Un errore lapalissiano"
Coinvolte nell’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, anche le casse di previdenza professionali e i fondi pensioni privati, il cosiddetto “secondo pilastro", subiranno un aumento della pressione fiscale: per le prime l'aliquota passerà dal 20% al 26%, per i secondi salirà di quasi 10 punti, dall’11,5% al 20%. La misura, contenuta nella bozza di legge di stabilità approvata dal Governo, è stata subito stigmatizzata dal senatore Andrea Mandelli, responsabile per i rapporti con le professioni di Forza Italia, che in una nota non esita a definirla "un errore grave e lapalissiano".
Contatti DPO | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti